

La torta fetta al latte è un’ottima soluzione per una fresca e ricca colazione dei vostri bambini.
Ma può essere anche una torta incredibile per festeggiare il compleanno dei più piccoli. Puoi realizzarla in uno stampo rotondo per avere una vera e propria torta o in uno stampo rettangolare che vi permetterà di tagliarla in piccoli rettangoli per ottenere delle monoporzioni per i vostri invitati.
È ispirata alla famosa merendina e in poco tempo potrete farla in casa con pochi facili passaggi.
La ricetta della torta fetta al latte è composta da due strati di pasta biscuit al cacao e miele e da uno strato morbido e delizioso di crema al latte e miele che non ha bisogno di cottura.
Gli ingredienti per realizzare la vostra torta fetta al latte sono facili da reperire in qualsiasi supermercato.
Ingredienti

25 gr di cacao amaro
4 uova
35 gr farina 00
15 gr miele
70 gr zucchero
una bacca di vaniglia
120 gr latte condensato
8 gr gelatina
350 gr panna fresca
1 cucchiaino di miele
Procedimento
Iniziate preparando la crema perché ha bisogno di riposare in frigo per un’oretta prima di usarla per farcire la torta.
Mettete a mollo la gelatina in acqua fredda per almeno 10 min. Intanto montate 300 gr di panna fresca.
In una ciotola scaldate nel microonde 50 gr di panna fresca e quando la gelatina si sarà idratata , strizzatela e aggiungetela alla panna scaldata.
A questo punto unite il latte condensato, il miele e i semi di mezza bacca di vaniglia al composto e mescolate fino a che non risulterà tutto omogeneo.
Allora unite il composto alla panna montata mescolando velocemente ma con delicatezza per non smontare la panna.
Versate in un contenitore e coprite a contatto con la pellicola in modo che crea la crosticina.
Iniziamo a preparare la pasta biscotto al cacao e miele.
Prendete le uova e unitele allo zucchero e al miele e iniziate a montare fino a che il composto non avrà incorporato aria e si sarà sbiancato.
A parte unite la farina e il cacao con i semi di vaniglia e uniteli dal composto mescolando con un lecca pentola avendo cura di non smontare il composto con un movimento dal basso verso l’alto.


Versate in una teglia foderata con carta da forno e infornate a 220 gradi per circa 12/15 minuti.
Potete fare uno strato sottile in una teglia rettangolare oppure uno strato più spesso in una teglia rotonda da cui poi ricaverete delle fette e farcirle come una torta.
Quando avrete sfornato il biscotto al cacao e miele aspettate che si raffreddi prima di sformarlo perché risulterà molto soffice.
Versate la crema in una planetaria e sbattetela con una frusta in modo che diventi bella lucida.
Farcite la torta servitela ben fredda.
Un piccolo suggerimento…
Conservatela in frigo ma prima di servirla lasciatela fuori per un’oretta in modo che la crema si ammorbidisca.