

La torta della nonna è senz’altro tra i dolci più tradizionali della pasticceria.
Legata ai ricordi della nostra infanzia, è stata spesso una merenda gustosa e nutriente.
La torta della nonna è buona, genuina e rappresenta un must nei nostri ricordi.
Facendo parte della tradizione, ognuno ha fatta sua la ricetta e ne ha potenziato il gusto e la friabilità, infatti ne esistono diverse versioni. Le più conosciute sono due: la prima con il singolo strato di pasta frolla ripieno con la crema e con i pinoli. La seconda ha due strati di frolla con in mezzo uno strato di crema pasticciera e cosparsa di pinoli.
Questa seconda versione è quella che a me piace di più perché più fragrante all’esterno e con un cuore morbidissimo.
Allora non resta che preparare gli ingredienti e scoprire la ricetta della torta della nonna.
Ingredienti per la frolla
1/2 kg di farina
200 gr di zucchero semolato
160 gr di tuorli
300 gr di burro
1/2 bacca di vaniglia
buccia di arancia o di limone grattugiata
un pizzico di sale
Ingredienti per la crema
1 litro di latte
80 gr di amido di riso o di mais
300 gr di tuorli
500 gr di zucchero
Pinoli a piacere
Procedimento
Iniziate sabbiando la farina con il burro tagliato a pezzettini già ammorbidito, a questo punto aggiungere lo zucchero la vaniglia, la scorza grattugiata di limone e arancia, il sale e impastare velocemente per evitare che il burro si sciolga troppo ma comunque verificare che l’impasto sia omogeneo.
Lasciare riposare in frigo per almeno una mezzora oppure fino a che l’impasto non risulterà duro perché il burro si sarà indurito.
Mentre l’impasto riposa, far bollire il latte con la vaniglia. Grattugiare la buccia di un limone.
Unite gli ingredienti secchi in un’altra pentola compresa la buccia di limone, aggiungere un po’ di latte e poi aggiungere le uova mescolando fino ad ottenere una crema senza grumi.
A questo punto potete aggiungere il latte rimanente, una volta amalgamato tutto il latte rimettete sul fuoco a bassa fiamma fino ad ebollizione.
Quando inizierà a bollire spostatela dalla fiamma e giratela energicamente per evitare grumi e rimette sul fuoco fino a che non sarà densa e cremosa.
Stendete su un piano e lasciate raffreddare, poi estraete le bacca di vaniglia.
Stendere con il matterello la pasta frolla alta circa 1 cm e mettere nella teglia rivestendola fino al bordo superiore, aggiungere la crema pasticciera fredda e ricoprire con un disco di pasta frolla, e cospargere di pinoli quindi infornare a 180 gradi per 30 min .
Un piccolo suggerimento…
Io aggiungo un po’ di pinoli anche all’interno della torta perché mi piace sentire una parte croccante mentre mangio la torta.