

I muffin sono invitanti dolce morbidi e profumati. Ideali per la merenda ma anche per la colazione, abbinati con un buon caffè o un cappuccino.
Questa ricetta facile e veloce ti permetterà di sfornare dei muffin incredibilmente gustosi e soffici.
La preparazione è molto semplice , con il burro montato e il profumo di vaniglia con l’aggiunta della banana che aggiunge la sua parte zuccherina e le noci che vi permettono di avere una parte croccante e nutriente.
Quando vi capita di avere una banana troppo matura, allora mettetela da parte e iniziate a pesare gli ingredienti.
Ingredienti
240 di burro
200 gr di zucchero
2 uova intere
Buccia di limone grattuciata
240 gr di farina
2 cucchiaini di lievito in polvere
2 banane
7 noci
Semi di papavero
Procedimento
Per realizzare i vostri mini muffin con banana e noci, montate il burro insieme allo zucchero fino a che il composto non risulterà spumoso.
Aggiungete un uovo per volta, assicurandovi che sia amalgamato prima di aggiungerne un altro.
Quindi, unite la buccia di limone e la farina precedentemente setacciata e unita al lievito.
Continuate a montare fino a che l’impasto non risulterà omogeneo.
A questo punto aiutandovi con un cucchiaio o un lecca pentola, unite le banane tagliate in piccoli pezzi e le noci ridotte a granella.
Fate attenzione a non smontare l’impasto amalgamandolo dal basso verso l’alto con un movimento delicato ma abbastanza veloce.
Dividete l’impasto dei mini muffin banana e noci nei pirottini e infornate a 180° per 20 minuti.
Una volta sfornati aspettate che si siano raffreddati e potrete anche aggiungere un po’ di zucchero a velo.
Un piccolo suggerimento …
Se non apprezzate le noci o non le avete a portata di mano, una valida alternativa possono essere le nocciole.
Lo stesso vale per i semi di papavero, mi è capitato di sostituirli con il sesamo normale oppure sesamo nero.
Se vi va di renderli più golosi e servirli per dessert potete affiancarlo ad una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato.