

La lemon meringue è una torta molto particolare con consistenze diverse che la rendono una crostata inimitabile.
La sua particolarità consiste nelle sue tre diverse consistenze. La croccantezza della frolla, l’intensità della crema al limone e la golosità della meringa.
Conosciuta negli Stati Uniti come Lemon Meringue con una base di pasta brisée mentre negli altri paesi è realizzata con la pasta frolla.
In Francia è conosciuta come Tarte Meringuée au Citron, mentre in Italia la conosciamo come Crostata Meringata al limone.
Non spaventatevi perché seguendo questa facile ricetta della lemon meringue otterrete una fantastica crostata per i vostri eventi estivi.
Ingredienti per la frolla
1/2 kg di semola rimacinata (io preferisco quella della molisana www.lamolisana.it/) o farina 00
200 gr di zucchero semolato o a velo
160 gr di tuorli
300 gr di burro
1/2 bacca di vaniglia
buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
Ingredienti per la crema
2 tazze ( 450 gr ) di zucchero semolato
1/2 tazza ( 75 grammi) di amido di mais o fecola di patata
2 tazze (240 ml) d’acqua
1 tuorlo d’uovo leggermente sbattuto
2 cucchiaini di buccia di limone non trattato grattugiato
2/3 di tazza (60 ml) di succo di limone
Ingredienti per la meringa
60 gr acqua
200 gr zucchero semolato
175 gr albumi
Procedimento per la frolla
Sabbiare la farina con il burro tagliato a pezzettini già ammorbidito, aggiungere lo zucchero la vaniglia, la scorza grattugiata di limone e arancia, il sale.
Impastare velocemente per evitare che il burro si sciolga troppo ma comunque verificare che l’impasto sia omogeneo.
Lasciare riposare in frigo per almeno una mezzora oppure fino a che l’impasto non risulterà duro perché il burro si sarà indurito.
Stendere con il mattarello e disporre in una teglia, preferibilmente con il fondo staccabile.
Cuocere per 20 minuti a 180 gradi.
Per evitare che la base si gonfi disporre prima di infornare dei fagioli sulla base, quindi sfornare e lasciare a raffreddare.
Disporre su un vassoio e lasciarla raffreddare , quindi preparare la crema al limone.
Procedimento per la crema al limone
Unire lo zucchero alla fecola/amido in una pentola media e mescolare con una frusta o con un cucchiaio per evitare che si creino dei grumi.
Aggiungere gradualmente l’acqua e mescolare, mettere sul fuoco e continuare a mescolare fino a che non sarà alla temperatura di ebollizione.
Gradualmente continuate a mescolare e aggiungete il tuorlo, cuocere per circa 2 minuti quindi aggiungere la buccia grattugiata e il succo di limone e continuare a mescolare.
Prima che la crema al limone si raffreddi versatela nella crostata.
Lasciate raffreddare.
Ecco ora la prima parte della vostra crostata meringata a l limone è pronta.
Procedimento per la meringa
Montare gli albumi con meta’ zucchero e un pizzico di sale.
A parte unire l’acqua e lo zucchero rimanenti e alla temperatura di 121 gradi, quindi toglierli dal fuoco ed unire a filo agli albumi montati.
Lasciare a montare fino a che non si sarà raffreddato completamente il composto.
In questo modo avrete pastorizzato gli albumi e sarete sicuri che la vostra lemon meringue è sicura al 100%
Una volta che sia la frolla, sia la crema al limone si saranno raffreddati usate la meringa come decorazione utilizzando una spatola oppure una sac a poche facendo dei ciuffetti.
L’ultimo passo per completare la tua lemon meringue è la decorazione finale.
Con un fiammeggiatore caramellate le punte dei vostri ciuffi di meringa.
Un piccolo suggerimento …
Se si desidera una crema al limone più vellutata aggiungere 1/4 di tazza (56 grammi) di margarina o burro nello stesso momento in cui versate il succo di limone con la buccia .
In alternativa può essere realizzata anche con la crema all’arancia e un’altra modifica che io farei accoppiata alla crema di arancia è l’utilizzo della semola integrale.