

Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli, qualunque sia il loro nome da sempre sono i dolci di carnevale per tutti i bambini.
Seguendo la ricette otterrete le chiacchiere come in pasticceria.
Questa e’ la ricetta della mia famiglia e del mio paese di origine, mi ha accompagnato per l’infanzia e durante tutte le feste di carnevale.
La ricetta delle chiacchiere e’ passata da madre in figlia e dato che ci tengo particolarmente ho pensato di proporla.
Ingredienti
70 gr burro
4 uova
farina 0 qb
100 gr zucchero
buccia limone
un bicchierino di grappa o rhum, marsala o vino bianco
un pizzico di sale
olio di semi per friggere
zucchero a velo
Procedimento
Rompete le uova e aggiungete lo zucchero un pizzico di sale, il burro fuso ma non bollente, la buccia di limone e il bicchierino di grappa.
Se non avete la grappa , potete sostituirla con un bicchierino di rhum, di vino bianco oppure di marsala. Aggiungere un bicchierino di alcol nell’impasto delle chiacchiere è indispensabile per avere la tipica consistenza fragrante e per ottenere le tipiche bolle che le contraddistinguono.
Aggiungete la farina piano piano, sarà pronta quando l’impasto risulterà omogeneo e avrà raggiunto una consistenza soda ma non troppo dura.
Lasciate riposare in frigo per almeno mezzora.
Stendete la pasta fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm, tagliate delle strisce larghe circa 1 cm e usandone tre intrecciatele. L’intreccio é tipico della ricetta della mia famiglia ma perché siano più facili e veloci potete tagliare dei rettangoli o dei triangoli.
In una pentola larga e profonda mettete a scaldare l’olio. L’ideale sarebbe la temperatura di 180 gradi ma dipende dall’olio che utilizzerete.
A questo punto, immergete le trecce e una volta che saranno arrivate in superficie giratele con l’aiuto di una pinza fino a che non risulteranno leggermente dorate. Fatele asciugare e raffreddare e poi cospargete di zucchero a velo.
Un piccolo suggerimento …
State attenti a non cuocerle troppo, perché oltre che troppo croccanti rischiano di essere dure. Provatele anche con la farina integrale.