

Questa ricetta della crostata con cioccolato e amaretti é molto semplice da fare, il gusto goloso del cioccolato e il profumo degli amaretti vi sorprenderà.
Adatta ad ogni momento della giornata potrà sorprendere i vostri ospiti dopo cena, oppure farvi iniziare la giornata con lo sprint giusto.
Se siete particolarmente golosi potete anche sostituire il cioccolato fondente con quello al latte, la vostra crostata risulterà più dolce e il contrasto risulterà più tenue.
L’esterno di frolla sará la vostra parte croccante, aromatizzata alla vaniglia oppure al limone. Una volta dato il primo morso rimarrete catturati dalla morbidezza del cioccolato e dal profumo degli amaretti che regalano un retrogusto di mandorla.
Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti per la frolla
250 gr di semola rimacinata (io preferisco quella della molisana https://www.lamolisana.it/semole/semola-di-grano-duro-rimacinata)
100 gr di zucchero semolato
50 gr di tuorli
150 gr di burro morbido
1/2 bacca di vaniglia
buccia di arancia e di limone grattugiata
un pizzico di sale.
Ingredienti per la crema al cioccolato.
100 gr di cioccolato fondente
20 gr di cacao amaro
1 uovo
450 gr di ricotta
100 gr di zucchero
50 gr di latte
100 gr di amaretti grossolanamente sbriciolati
10 gr di latte
Procedimento per la frolla
Iniziate sabbiando il burro con la farina, ciò vuol dire che con le mani unirete piano piano i due ingredienti e quando avrete ottenuto un composto simile a della sabbia unite lo zucchero e i tuorli uno per volta, la vaniglia, la scorza grattugiata di limone e arancia, il sale e impastare velocemente per evitare che il burro si sciolga troppo ma comunque verificare che l’impasto sia omogeneo.
Lasciare riposare in frigo per almeno una mezzora oppure fino a che l’impasto non risulterà duro perché il burro si sarà indurito.
Stendere con il mattarello e disporre in una teglia con diametro 18 cm, preferibilmente con il fondo staccabile.
Procedimento per la crema
Far sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria o in microonde.
Nel frattempo in un contenitore unite lo zucchero, la ricotta, il latte, l’uovo, il cacao e iniziate a mescolare con le fruste. Quando il cioccolato si sarà intiepidito aggiungetelo al composto. E versatelo nella teglia sulla base di frolla.
In un contenitore versate 10 gr di latte e uniteli agli amaretti sbriciolati. E usateli come decorazione sopra la crema al cioccolato, in questo modo non si bruciacchieranno risultando amari.
Infornare a 180 gradi per circa 45 minuti. Una volta sfornata decorare con lo zucchero a velo o con altri amaretti.
Un piccolo suggerimento…
In questa torta il sapore degli amaretti è molto delicato ma se volete renderlo più deciso aggiungete altri 50 gr alla crema e avrete anche una parte croccante.