

La cheesecake fa venire un languorino sono a sentirla nominare. La ricetta della cheesecake con cioccolato e mirtilli è molto facile anche se un pò lunga.
L’origine della cheesecake ha radici molto lontane. Da sempre si pensa che sia una ricetta legata alla tradizione angloamericana ma in realtà sembra che la sua origine sia da associare alla cucina dell’antica Grecia.
Le prime testimonianze ci portano al 776 a.c., a quanto pare la sua sarebbe la torta di formaggio di pecora e miele.
Con base di biscotti mescolati al burro, farcita con formaggio morbido, panna e zucchero la riporta ai nostri giorni.
Cotta al forno oppure senza cottura, le varianti sono infinite. La più popolare è senz’altro la New York Cheesecake.
Al cioccolato, con frutti di bosco, mirtilli, lamponi, pesche o fragole si presta a qualsiasi gusto.
Ecco la mia ricetta della cheesecake cioccolato e mirtilli che vi permetterà di sfoggiare un dolce gustoso sia per un picnic al parco, ma anche per una merenda con i bambini.
Ingredienti
350 gr di biscotti al cioccolato fondente
100 gr di burro sciolto
500 gr di ricotta
succo di mezzo limone
500 gr di formaggio tipo Philadelphia
40 gr di farina
225 gr di zucchero semolato
semi di vaniglia
2 uova intere
Ingredienti per la glassa di mirtilli
300 gr di mirtilli freschi oppure congelati
200 gr di zucchero semolato
Procedimento
Sminuzzare in modo molto sottile i biscotti al cioccolato fino a ridurli in polvere.
Aggiungere il burro fuso ai biscotti al cioccolato sminuzzati, disporli sulla base di una teglia con il diametro 28 cm e cercare di compattare il più possibile.
Riporre in frigo mentre preparate il resto.
Nella planetaria o in una ciotola unite la ricotta, il formaggio tipo Philadelphia, lo zucchero, la vaniglia, il succo di limone, la farina e le uova.
Fate amalgamare bene fino ad avere un composto omogeneo, non risulterà montato ma abbastanza liquido, l’importante è che sia vellutato.
Tirate fuori dal frigo lo stampo su cui avete disposto i biscotti e versate il composto.
Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per un’ora.
Una volta sfornata la cheesecake al cioccolato e mirtilli, lasciate raffreddare e intanto preparate lo sciroppo ai mirtilli da mettere sulla torta.
In una padella mettere i mirtilli e lo zucchero e lascia formare lo sciroppo fino a che non risulterà abbastanza denso.
Lasciate un po’ raffreddare e poi versare sulla cheesecake con cioccolato e mirtilli.
Per stupire i vostri ospiti, potete servirla con un ciuffo di panna montata spolverato con il cacao oppure con un bel mirtillo.
Un piccolo suggerimento …
Se vuoi, tieni da parte un paio di biscotti al cioccolato o qualche mirtillo e usali come decorazione per richiamare il gusto del cioccolato.